Questo corso fa per te se:

  • Vuoi ampliare le tue conoscenze teoriche sul cibo e i suoi significati

  • Vuoi acquisire più consapevolezza di ciò che mangi

  • Vuoi conoscere i meccanismi che ti spingono a mangiare

  • Vuoi cambiare il tuo stile di vita e non sai da dove iniziare

Watch Intro Video

Guarda un'anteprima!

Sapresti rispondere a queste due domande?

Perchè mangiamo? Perchè scegliamo di mangiare alcuni alimenti invece di altri?

Il corso "Cibo ed Emozioni" nasce per rispondere in maniera esaustiva a questi quesiti non solo dal punto di vista biologico e nutrizionale ma anche da quello psicologico

Unire i due punti di vista quando si parla di alimentazione, infatti, risulta fondamentale ai giorni d'oggi: in un'epoca in cui non è più la mera "sopravvivenza" a spingerci a nutrirci è necessario considerare anche una serie di fattori strettamente collegati alle emozioni  che determinano il modo in cui mangiamo.

L'alimentazione è direttamente condizionata da fattori endogeni, ovvero biologici ed ormonali, e da fattori esogeni, come ad esempio i condizionamenti legati ad aspetti sociali ed educativi.

Prendersi cura del proprio corpo e della propria salute diventa più semplice se, a sorreggere le buone abitudini alimentari, c'è la consapevolezza di come nutrirsi e perchè farlo in un certo modo.

Anche se sei un genitore, questo corso ti darà preziosi consigli su come impostare delle buone abitudini alimentari per la tua famiglia, abitudini durature che favoriranno una crescita sana ed equilibrata dei tuoi figli.

Programma del Corso

Durata del corso: 45 min.

  • 1

    Cibo ed Emozioni: Introduzione al Corso

  • 2

    Il cibo

    • Il cibo, così come (non) lo conosciamo.

  • 3

    Meccanismi, sistemi di controllo ed evoluzione

    • I Sistemi di Controllo

    • I Meccanismi Fame - Sazietà

    • Gusto ed Evoluzione

  • 4

    Perchè mangiamo? - Aspetti fisiologici e sociali

    • Perchè mangiamo? - Aspetti fisiologici e sociali (parte 1)

    • Perchè mangiamo? - Aspetti fisiologici e sociali (parte 2)

    • Perchèmangiamo? - Aspetti fisiologici e sociali (parte3)

  • 5

    I disturbi alimentari

    • Introduzione ai disturbi alimentari (parte1)

    • Introduzione ai disturbi alimentari (parte2)

Dopo aver guardato il corso, potrai inviarci le tue domande, entrare in contatto con la docente e ricevere in anteprima i prossimi corsi in esclusiva.

Docenti del Corso

Psicologa Clinica

Enrica Natta

Sono laureata in Psicologia clinica. Ascolto, supporto e sostengo genitori, minori e adulti in momenti di difficoltà, suggerendo anche strategie utili per affrontare le problematiche riportate. Svolgo percorsi sul benessere e sulla consapevolezza del legame tra il cibo e le emozioni con adulti e minori. Nelle scuole lavoro con i bambini e i ragazzi sul tema delle emozioni e della sessualità.

Biologa Nutrizionista

Anna Varetto

Sono laureata in Dietistica e in Scienze della Nutrizione Umana. L’obiettivo del mio lavoro è promuovere un cambiamento dello stile di vita attraverso percorsi individuali e di gruppo, rivolti a diverse fasce di età. La dieta non deve essere restrittiva, ma buona e gustosa ed è importante inserire piccoli cambiamenti con gradualità e lavorare sulla consapevolezza.